Mangiare con gusto e …buonsenso!
Mangiare con gusto e …buonsenso!
Educazione alimentare e attività fisica sono le basi fondamentali per una vita sana. Probabilmente suona banale, ma in realtà la cosa è meno ovvia di quanto appaia.
Occorre fare attenzione a non confondere l’educazione alimentare con la dieta. In particolare con la dieta del limone, del carciofo, del minestrone, la dieta dissociata, quella del digiuno alternato e pesino quella degli occhiali blu (esiste davvero, non è uno scherzo!).
Le diete “fai da te“, trovate sul web sono quelle più seguite dai giovani e giovanissimi che, attratti da modelli che spopolano sulle riviste, pensano di poter perdere impunemente chili seguendo improbabili percorsi dietetici senza consultare un medico o uno specialista. Tanto che, spesso, il mancato raggiungimento del risultato sperato sortisce l’effetto contrario, per cui il malcapitato finisce per rifugiarsi nel cibo e invece di perdere peso, ne acquista.
Eppure basterebbe dare un’occhiata alle regole dettate dall’OMS con la piramide alimentare per accorgersi che non esistono diete assolute.
Tutto ciò che è commestibile si può mangiare, purché nel quotidiano si dia la precedenza a certi alimenti, limitando il consumo di altri.
Niente assurde proibizioni, niente selezioni drastiche e frustranti.
Giusto un po’ di equilibrio e di buon senso.
Questo è fare educazione alimentare che, tra l’altro, dovrebbe essere insegnata fin dalla scuola dell’infanzia.
La dieta è tutta un’altra cosa e, quando se ne manifesta la necessità, bisogna ricorrere ad uno specialista in materia.
La mia ricetta di oggi (per 4 persone).
Soffriggete in un cucchiaio di olio un etto e mezzo di guanciale tagliato a listarelle con uno spicchio d’aglio. Sale e pepe quanto basta. Aggiungete 3 funghi porcini freschi o una manciata di porcini secchi precedentemente ammollati. Poco prima di condire la pasta, aggiungete filetti di tonno sottolio o, se preferite, tonno fresco.
Come formato di pasta io uso gli spaghetti!
Buon appetito!